sabato 26 settembre 2009

L'esperienza del lusso. di Stefania Saviolo, Erica Corbellini

Mondi, mercati, marchi

  • Partiamo dalla fine, dal retro di copertina: lusso, ovvero l'arte della manutenzione del sogno.
    E già in se, questa frase svela il racconto del libro scritto benissimo da queste due docenti della Bocconi di Milano, Stefania Saviolo e Erica Corbelli, non nuove alle collaborazioni tra di loro e sopratutto non nuove per la loro attenzione al lusso.

Ma perché si compra il lusso?

Le autrici provano a dare una spiegazione, e individuano alcune tipologie di consumo per il lusso, che brevemente e per mera elencazione riporto qui:

  • Consumi cospicui, ovvero chi spende per impressionare;
  • Stravaganza selettiva: spendere grosse somme su pochi oggetti poiché non si è veramente nelle possibilità di vivere il lusso ma lo si apprezza (rocketing) oppure riguarda iil mix an match, selezione accurata del lusso o no, asseconda del prodotto, della marca ecc...
  • Processo frazionato:affitto, prestito e comproprietà del bene diversamente non ottenibile;
  • Edonisti: quelli che comprano per il piacere personale;
  • Pionieri: quelli che comprano per esser i primi, gli adattotori precoci li definiremmo in termini di marketing;
  • Consumi non cospicui: rientra qui chi riesce a spender bene nonostante abbia i soldi, o comunque usa il lusso ma non per impressionare gli altri, anzi, con tanta austerità;
    il paradosso snob-slob.

Il resto della recensione la trovate qui: comunitazione.it

Nessun commento:

Posta un commento